CODICE ETICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO MISTA ITALIA-ARGENTINA
CA.CIA
La Camera di Commercio Mista Italia Argentina in tutte le sue componenti,
i Soci e gli Organi della Camera ed responsabili dei suoi Uffici:
sottoscrive il presente Codice Etico, che definisce l’insieme dei valori, principi e regole etiche e comportamentali a cui la Camera si ispira nelle proprie attività e nel perseguimento dei propri fini ed interessi e che si impegna a rispettare e fare rispettare.
1. VALORI
La Camera e tutte le sue componenti si impegnano a rispettare ed attuare con trasparenza modelli di comportamento ispirati all’autonomia, integrità, eticità ed a sviluppare le azioni coerenti che non danneggino l’immagine della Camera, presso la pubblica opinione, presso il legislatore e la Pubblica Amministrazione.
L’eticità dei comportamenti non è valutabile solo nei termini di stretta osservanza delle norme di legge e dello statuto. Essa si fonda sulla convinta adesione a porsi, nelle diverse situazioni, ai più elevati livelli di comportamento, secondo i valori di:
Integrità: perseguire gli obiettivi della Camera con onestà, correttezza e responsabilità, mantenendo una condotta improntata al rispetto delle leggi vigenti, delle regole e della deontologia. In particolare, nella conduzione di qualsiasi attività inerente la Camera, devono sempre evitarsi situazioni ove i soggetti rappresentanti a vario titolo la Camera siano o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse.
Eccellenza: mirare al continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza delle attività e delle relazioni interne ed esterne della Camera, nonché al rafforzamento della base associativa.
Equità: eliminare ogni discriminazione nelle condotte rispettando le differenze di sesso, età, razza, religione, appartenenza politica, lingua o diversa abilità.
Trasparenza: garantire nella Camera la trasparenza nelle comunicazioni, nei contratti e nei criteri di comportamento per consentire a tutti gli interlocutori scelte autonome e consapevoli.
2. SOCI
I Soci della Camera, in ogni loro comportamento professionale, si impegnano a:
nonché, come associati, si impegnano a:
3. ORGANI CAMERALI ED UFFICI CAMERALI
L’elezione e la nomina degli organi camerali è subordinata alla rispondenza dei candidati ad una rigorosa e sostanziale aderenza ad ineccepibili comportamenti personali, professionali ed associativi.
I candidati si impegnano a fornire agli organi camerali tutte le informazioni necessarie e richieste nel rispetto della normativa vigente.
I nominati si impegnano a:
4. ORGANI DI TUTELA
La verifica e l’applicazione delle norme comportamentali prescritte dal Codice Etico della Camera è demandata al Consiglio Direttivo.
Esso ha il compito di fornire al Presidente , un parere obbligatorio, ma non vincolante, qualora, a seguito di motivate segnalazioni di almeno un Socio della Camera, si evidenzino presunte violazioni del presente Codice da parte di una o più componenti della Camera.
Lo stesso Consiglio Direttivo è anche demandato ad esprimere pareri consultivi sull’applicazione del presente Codice in caso di richiesta da parte dei Soci.
5. PROVVEDIMENTI
E’ compito esclusivo del Consiglio Direttivo delle Camera adottare le misure necessarie ed opportune in ottemperanza al vigente Statuto della Camera.